 |
|
|
PALAZZO SARCINELLI A CONEGLIANO
La Mostra sarà ospitata a Palazzo Sarcinelli a Conegliano dal 12 settembre al 21 dicembre 2014.
Conegliano è la città più importante della Marca Trevigiana dopo il capoluogo, sia economicamente che culturalmente. Sede della più antica Scuola Enologica d'Italia, rappresenta un crocevia importante per il mondo del vino sia nel panorama regionale, che in quelli nazionale e internazionale.
Il centro storico si è sviluppato in epoca medievale ai piedi dell'altura del Castello: numerosi itinerari da percorrere a piedi conducono alla sua terrazza, dalla quale si ammirano la veduta del borgo da una parte e il paesaggio ameno dei vigneti dall'altra.
Via XX Settembre, il cuore della cittadella antica, è costeggiata di edifici storici, tra i quali spiccano il Duomo e i Palazzi Montalban vecchio e nuovo.
Una delle residenze signorili più caratteristiche è sicuramente Palazzo Sarcinelli, anch'esso sito in via XX Settembre, esempio migliore dell'architettura rinascimentale coneglianese. Costruito nel 1518 dalla famiglia Sarcinelli da Ceneda, ha ospitato numerosi personaggi illustri nel corso della sua storia, tra i quali si annoverano la regina Bona di Polonia, il domenicano Tommaso da Gaeta, l'arciduca d'Austria Massimiliano e il re di Francia Enrico III.
L'architettura degli esterni è maestosa nella sua semplicità, caratterizzata dalle arcate a tutto sesto della facciata disposte su cinque file, sostenute da colonne con teste a rilievo come unico elemento decorativo. Il portale d'ingresso è in marmo, probabilmente recuperato da una chiesa andata distrutta, e immette nell'androne arioso del Piano Terra. All'interno, l'Ammezzato e il Piano Nobile sono stati adeguati alle finalità espositive con i restauri del 2008-2009, senza tuttavia modificare il carattere prettamente cinquecentesco degli ambienti. Il locale di maggior pregio è senza dubbio il Salone di Ricevimento, decorato con stucchi raffinati e una travatura a vista.
Dal 1988 è sede della Biblioteca Civica e della Galleria d'Arte Moderna, anche grazie al fervore artistico testimoniato nell'area in tutte le epoche, a partire dal pittore simbolo della città, Cima da Conegliano. Sotto la direzione artistica di personaggi di spicco nel panorama nazionale e internazionale, Palazzo Sarcinelli è divenuto un punto di riferimento culturale importante al centro della Marca Trevigiana.
La Mostra "Egitto. Come faraoni e sacerdoti nel Tempio di Osiride" si inserisce dunque in una cornice d'eccellenza, per omaggiare i protagonisti del culto di Osiride e per raccontare la sacralità di una bevanda che in antichità aveva connotazioni religiose e liturgiche peculiari, il vino. Antico Egitto e Conegliano sono più vicini di quanto si pensi. |
|
 |
|
|
È con vero piacere che presento questa straordinaria mostra "Egitto. Come Faraoni e Sacerdoti nel Tempio di Osiride, custodi di percorsi ormai inacessibili" frutto di un vero grande sforzo da parte degli autori e degli amici sostenitori. Ricostruire con grande precisione, grandi monumenti e stanze in scala 1:1, plastici perfetti per rilievi fatti accuratamente nel sito, immagini ormai anche impossibili da vedere e che rappresentano con grande emozione la straordinaria spiritualità dei Faraoni con coinvolgimenti scientifici di veri esperti in materia, hanno creato una mostra unica al mondo dell'importante e poco conosciuto sito di Abido nel cuore dell'antico Egitto. Ospitare questo evento nel nostro prestigioso Palazzo Sarcinelli, credo sia stata la scelta ideale per la Città di Conegliano, dove grandi mostre hanno sempre avuto un meritato successo, come sicuramente anche questa avrà, visto i veri contenuti culturali e la possibilità di coinvolgere tutti, soprattutto le istituzioni scolastiche che oltre ad apprendere le importanti nozioni di storia, potranno divertirsi nel percorso fantastico della mostra. Un ringraziamento sincero a Paolo Renier che dopo 25 anni di viaggi in Egitto, in questo storicamente importante sito di Abido, ha potuto raccogliere con le sue straordinarie documentazioni fotografiche, nozioni di grande interesse da parte di Accademie, Università e Musei, anche d'importanza internazionale, cercando di trasmettere a tutti una straordinaria conoscenza dell'antico Egitto dei Faraoni. A lui e al suo gruppo operativo, auspico un vero e meritato successo.
Sindaco di Conegliano Floriano Zambon
|
|
 |
|
 |